Dott. Pierpaolo Prestianni

DR. Pierpaolo Prestianni

Medico Chirurgo

I calcoli biliari sono piccoli depositi solidi che si formano nella cistifellea (colecisti), un organo situato sotto il fegato che ha il compito di immagazzinare e rilasciare la bile per la digestione. Questi calcoli possono variare in dimensioni e numero e, quando ostruiscono il normale flusso della bile, possono causare dolori intensi e complicazioni.

Sintomi e segnali d’allarme

I calcoli biliari possono essere poco sintomatici causando solo difficoltà a digerire e dolore lieve soprattuto dopo aver mangiato, ma in molti casi si manifestano con:

  • Dolore addominale intenso (colica biliare), localizzato nella parte superiore destra dell’addome, spesso dopo i pasti.
  • Nausea e vomito.
  • Ittero (ingiallimento della pelle e degli occhi), se i calcoli bloccano il dotto biliare.
  • Febbre e brividi, segni di infezione in caso di colecistite acuta.
  • Complicazioni associate

 

Se non trattati, i calcoli possono portare a complicazioni come:

  • Colecistite acuta: Infiammazione della colecisti.
  • Pancreatite biliare: Infiammazione del pancreas causata da un blocco del dotto biliare.
  • Colangite: Infezione dei dotti biliari.

Pacreatite e Colangite sono due evenienze rare e pericolose, necessitano di molteplici trattamenti Endoscopici (ColangioPancreatografia Retrograda Endoscopica -CPRE-) terapia antibiotica ed antidolorifica e stretto monitoraggio ospedaliero, le evoluzioni sfavorevoli sebbene rare possono essere anche fatali. 

Asportazione della Colecisti, la Colecistectomia:

Consiste nella separazione della colecisti dal Fegato e nell’asportazione della colecisti  stessa con all’interno i calcoli, è un intervento  della durata di circa 45’ ed proposto sempre con approccio MiniInvasivo cioè con strumentario Laparoscopico (o Robotico in alcuni entri di riferimento) vengono effettuati 3-4 piccoli tagli sull’addome di circa 5-10 millimetri per far passare gli strumenti e la telecamera che effettueranno l’operazione guidati dal chirurgo; richiede obbligatoriamente l’anestesia generale e di solito un giorno di ricovero; il post operatorio è di solito ben tollerato, richiede pochi farmaci antidolorifici, nessuna limitazione nelle attività quotidiane (camminare, stare seduti, normali movimenti domestici, fare un piano di scale stare in piedi fino ad un paio d’ore), astensione dallo sport e dalle attività faticose come sollevare pesi e carichi importati. 

 

Per quanto riguarda l’alimentazione è consigliata una dieta a basso contenuto di grassi per almeno un mese; Dopo circa 3-4 settimane si riprende la normale attività quotidiana e si introducono progressivamente tutti gli alimenti senza limitazioni

Solverwp- WordPress Theme and Plugin

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.