La diastasi addominale si verifica quando i muscoli retti dell’addome si separano lungo la linea mediana, causando un indebolimento della parete addominale. Questa condizione è particolarmente comune dopo la gravidanza, ma può svilupparsi anche a causa di obesità, sforzi eccessivi o fattori genetici.
Sebbene in molti casi non sia necessaria un’operazione, nei pazienti con sintomi significativi o complicazioni la chirurgia rappresenta una soluzione efficace. Negli ultimi anni, le tecniche mininvasive e la chirurgia robotica hanno rivoluzionato il trattamento della diastasi addominale, offrendo numerosi vantaggi: minori rischi, tempi di recupero più rapidi e una riduzione del dolore post-operatorio.
In questo articolo approfondiremo come la correzione chirurgica della diastasi addominale, attraverso approcci innovativi, possa migliorare la qualità della vita dei pazienti.